L’11 gennaio 2021, alle ore 16:00, cominciano i seminari su Leopardi e la filosofia, a cura di Massimiliano Biscuso, Fabiana Cacciapuoti e Alberto Folin, promossi dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani e dall’Istituto di Studi Filosofici di Napoli. La prima lezione sarà tenuta dal prof. Antonio Prete su “Finitudine e...
Cordoglio per la scomparsa di don Lamberto Pigini
Il Presidente ed il CNSL tutto si uniscono al dolore della Famiglia e degli amici per la scomparsa dell'amato amico Don Lamberto per anni Socio e convinto sostenitore dell'attività del Centro Nazionale di Studi Leopardiani.
Informazione bibliografica
Michele Zedda, ricercatore presso l'Università degli Studi di Cagliari, comunica l'uscita del suo ultimo lavoro Pagine di pedagogia leopardiana, edito per i tipi di Carabba. Questo il testo affidato alla quarta di copertina:«Ben di rado la leopardistica si è interessata alla pedagogia, benché il poeta si sia confrontato a lungo,...
Leopardi filosofo – La riflessione leopardiana e lo Zibaldone di pensieri (aggiornamento)
Il giorno 17 dicembre 2020 si è svolta la giornata inaugurale del ciclo di seminari Leopardi filosofo. La riflessione leopardiana e lo Zibaldone di pensieri, a cura di Massimiliano Biscuso, Fabiana Cacciapuoti e Alberto Folin. L'evento è stato trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma Zoom e contemporaneamente sul canale YouTube dell'IISF...
Viaggio nella letteratura: dalla “biblioteca” leopardiana ai nuovi spazi dell’informazione
Nei giorni 15 gennaio, 22 gennaio e 18 febbraio 2021, in preparazione alla IV edizione del Premio Leopardi, il Liceo Leopardi di Recanati organizzerà un ciclo di conferenze finalizzate ad approfondire l'opera di Leopardi e la funzione della biblioteca tra passato e presente, dal titolo Viaggio nella letteratura: dalla "biblioteca"...
Cordoglio per la scomparsa del Prof. Emilio Pasquini
Si è spento, all'ospedale Sant'Orsola (Bologna), il Professor Emilio Pasquini, celebre filologo e dantista, nonché studioso di Leopardi e socio del Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Sono suoi alcuni lavori molto interessanti nel mondo della leopardistica, come Leopardi e Bologna o Leopardi e il commento a Petrarca. Il personale e...
Premio Leopardi IV edizione
Dopo la sospensione dovuta alla diffusione del COVID-19, è indetta, per l’anno scolastico 2020/21, la IV edizione del Premio “Giacomo Leopardi”, dedicato a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Tutte le fasi del Premio si svolgeranno in ottemperanza alle norme previste al momento e in futuro per...
Seminario “Leopardi e la peste”
Martedì 3 novembre, alle ore 10:30, si terrà, presso l'Aula A-45 Facultad de Filosofía Edificio A dell'Universidad Complutense de Madrid, il seminario "Leopardi e la peste", coordinato dalla Prof.ssa Cristina Coriasso. L'evento vedrà la partecipazione dei Prof. Gaspare Polizzi e Stefano Gensini. L'accesso sarà possibile, sia in presenza che a...
Ciclo di seminari sulle città leopardiane
Nell'ambito del corso di Letteratura italiana - Esegetica letteraria organizzato dalla Cattedra Giacomo Leopardi dell'Università degli Studi di Macerata, si terrà un ciclo di cinque seminari, dedicati al legame tra lo scrittore recanatese e le città che hanno contraddistinto la sua vita. Le lezioni si svolgeranno: in presenza (prenotazione obbligatoria)...
Quando la musica diventa poesia e la poesia diventa musica – Aggiornamento
Venerdì 7 agosto, alle ore 21:30, si terrà presso l'Orto sul Colle dell'Infinito il Recital poetico musicale "Quando la musica diventa poesia e la poesia diventa musia". Si veda la sezione eventi (disponibile qui) per maggiori dettagli. Aggiornamento: è stato pubblicato un video della serata, disponibile su Youtube, al presente...